Dalle origini a oggi / From past to present
ITA
A continuare l’attività di uno dei parrucchieri più famosi di Milano, fondato nel 1951, il più frequentato dalla mondanità cittadina oltre che da almeno due generazioni di artisti del Piccolo teatro, c’è ora il socio e genero di Benito, Salvatore Mazzotta, al suo fianco dal 1979. Ma il negozio rimane sempre quello legato al nome che porta, anche ora che chi glielo ha dato non c’è più. Il modo migliore per cogliere un angolo di storia della città è entrare nella bottega e farsi servire. Mazzotta, oltre che parrucchiere per uomo e per donna, è anche stilista d’immagine.
All’inizio degli anni Cinquanta, dopo una severa gavetta nei saloni dei barbieri, Benito Falconieri di origine leccese, decise che era il momento di continuare la sua attività secondo metodi innovativi e di sostituire il termine barbiere con quello di “acconciatore per uomo”. Dopo aver quindi rilevato la bottega di Via Rovello, dove lavorava come dipendente, la chiamò “Benito” e la ristrutturò completamente. L’architettura dell’ambiente, curata da Arnaldo Pomodoro, gli arredi d’avanguardia e la grande vetrina sul Piccolo Teatro divennero ben presto un punto di riferimento per l’acconciature maschile. In breve la manualità e l’estro di Benito conquistarono gli artisti del Piccolo, da Giorgio Strehler a Paolo Grassi, da Vittorio Gassman a Giancarlo Sbragia e tanti altri, quante sono le testimonianze di gratitudine e affetto appese alle pareti del negozio, da parte di personaggi noti nel mondo dello spettacolo, degli affari e dello sport. Il segreto di un così evidente successo ? Innanzitutto le capacità del maestro, la sua continua ricerca di nuove tecniche stilistiche e di tendenza e, nondimeno, la cura e l’attenzione per la clientela, tali da giustificare l’introduzione (innovativa per quei tempi) del servizio su appuntamento. Il cliente non era mai costretto ad attendere; al suo arrivo veniva rivestito di camice bianco e fatto accomodare perché ci si potesse prendere cura di lui.
By Botteghe Storiche di Milano
EN
To continue the work of one of the most famous hairdressers in Milan, founded in 1951, the most popular materialism of the city as well as at least two generations of artists of the Little Theatre, there is now the historical partner of Benito, Salvatore Mazzotta, at his side since 1979. But the shop is always the one linked to its name. The best way to capture a part of the history of the city is to enter the shop and be served. Mazzotta, as well as hair salon for men and women, is also a stylist image.
In the early fifties, after a thorough apprenticeship in the salons barbers, Benito Falconieri source Lecce, decided it was time to continue his activities as innovative methods and to replace the term barber to “hairdresser for man.” Having thus found the shop in Via Rovello, where he worked as an employee, called it “Benito” and completely restructured. The architecture, curated by Arnaldo Pomodoro, the interiors and a great showcase for the Piccolo Teatro soon became a point of reference for the men’s hairstyles. In short, the dexterity and creativity of the artists of the Small Benito conquered by Giorgio Strehler Paolo Grassi, Vittorio Gassman Giancarlo Sbragia and many others, as there are testimonies of gratitude and affection on the walls of the shop, by known personalities in the world of entertainment, business and sport. The secret to success so obvious? First, the ability of the master, his continuous search for new techniques and stylistic trends, and yet, care and attention to customers, such as to justify the introduction (innovative for its time) of the service appointment. The customer was never forced to wait, on his arrival was covered with a white coat and take a seat because you could take care of him.
By Botteghe Storiche di Milano
Avvenimenti e curiosità / Events and curiosities
ITA
Benito Falconieri è stato per molti anni direttore generale dell’Unione Artistica Acconciatori Misti Italiana, oltre che giurato in numerosi concorsi internazionali. Nel ’71 si aggiudicò anche la coppa dei campioni europea per acconciatori, mentre negli anni Ottanta ricevette il riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro.
EN
Benito Falconieri was for many years the director general of the Artistic Hairstylists Mixed Italian, as well as a juror in many international competitions. In ’71 also won the European Cup European hairdressers, while in the eighties received the recognition dell’Ambrogino d’Oro.